La stracittadina, ancora una volta, ha fatto parlare di sé per gli scontri avvenuti nelle zone limitrofe allo Stadio Olimpico. Attese nuove strette verso le due tifoserie.
Un derby combattuto e divertente in campo, con le due squadre capaci di battagliarsi per 90 minuti a suon di azioni da gol. Anche sugli spalti, con lo spettacolo delle coreografie esposte poco prima del fischio d’inizio, la stracittadina ha regalato alla storia un altro capitolo di un romanzo infinito.

Ci troviamo, però, costretti a dover virare sulla cronaca, ancora una volta: numerosi scontri tra le forze dell’ordine e le due tifoserie sono stati segnalati nelle fasi antecedenti alla gara. Ponte Milvio si è trasformata in una zona di guerriglia urbana, con lanci di oggetti verso la Polizia presente. Gli agenti feriti sono 24, tutti in condizioni stabili. Adesso lo studio delle immagini registrate, con un arresto già effettuato.
La Roma, attraverso un comunicato, ha subito ribadito la sua posizione: “Il club condanna fermamente ogni forma di violenza nello sport e tra i tifosi, ribadendo con forza il proprio impegno nei confronti dei valori del rispetto, della civiltà e della leale competizione sportiva sia dentro che fuori dal campo“.
Attesi provvedimenti severi per i due club
Episodi che non possono più essere tollerati, tensioni e vicende che rovinano lo spirito genuino (fatto di sfottò e goliardie) di una gara che non può più ritagliarsi fama per fatti di questo genere. Lo sa bene anche il Viminale, pronto a misure restrittive importanti per le due tifoserie.

Sulla guerriglia andata in scena domenica, e che ha visto la partecipazione di quasi mille ultrà di Roma e Lazio, indaga la Procura, che ha aperto un’indagine per cercare di stabilire moventi ed individuare i protagonisti. I 24 agenti feriti dal lancio di sassi e bottiglie sembrerebbero tutti essere in condizioni stabili. Un fermo è già stato effettuato, mentre sono ingenti i danni provocati a servizi erogati dal Comune.
Secondo quanto riportato da Il Messaggero, l’Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive -che dovrebbe riunirsi a breve- quasi certamente stabilirà il divieto per le prossime trasferte delle due squadre ed una chiusura delle due curve ancora da ufficializzare. Non vedremo per diverso tempo, inoltre, il derby in orario serale, pronto a tornare alle 15 o alle 18. Il Viminale vuole dare un segnale importante: gli scontri devono cessare una volta per tutte.