A poco più di ventiquattr’ore dal fischio d’inizio del big match tra Roma e Juventus, c’è da analizzare un dato che da troppi anni, preoccupa tifosi e non solo.
Manca sempre meno, al calcio d’avvio di Roma-Juventus. Sarà un crocevia fondamentale, per il proseguimento dell’annata dei giallorossi, in corsa per un posto in Europa, sognando il tanto agognato quarto posto per partecipare alla Champions League.

Oltre la gara contro i bianconeri, la squadra allenata da mister Claudio Ranieri, affronterà diversi big match, prima della fine della Serie A 2024/2025. I capitolini affronteranno: Lazio, Inter, Milan, Fiorentina e Atalanta (oltre a Hellas Verona e Torino).
Roma, un tabù negli scontri diretti: i dettagli
Un dato estremamente preoccupante, che fa riflettere tifosi, addetti ai lavori e non solo; è il numero di vittorie dei giallorossi negli scontri diretti. La Roma infatti, ha una sola vittoria contro le dirette concorrenti, risalente al cinque gennaio di quest’anno, nel derby contro la Lazio.

Per il resto, quattro pareggi con Napoli (al ritorno), Bologna (al ritorno), Juventus e Milan, conditi da quattro sconfitte, sempre contro Napoli (nella gara d’andata), Bologna (nella gara d’andata), Inter e Fiorentina.
Alla vigilia, di un finale di stagione pieno di scontri diretti e di un posto in una competizione europea da conquistare (sognando il quarto posto), è un dato che spaventa non poco i tifosi giallorossi.
Tanto, del finale di stagione della Roma, passerà dalla sfida di domani sera contro la Juventus allo Stadio Olimpico, dove i giallorossi si giocano il tutto per tutto davanti al proprio pubblico. Un eventuale successo, potrebbe lanciare sempre di più i capitolini, allungando la propria striscia di successi consecutivi, agganciare i bianconeri (con il vantaggio negli scontri diretti) e aumentare la propria autostima per affrontare al meglio il finale di campionato; mentre una sconfitta, potrebbe definitivamente interrompere i sogni dei giallorossi, farebbe allungare la Juventus di sei punti dalla Roma, avendo così, sempre di più, la strada al quarto posto.
Al momento, a guidare la classifica, delle vittorie negli scontri diretti, ci sono Napoli e Fiorentina. I partenopei infatti, hanno raccolto otto vittorie contro le proprie dirette avversarie. Successi che hanno permesso alla squadra guidata da Antonio Conte, di tenere il passo dell’Inter. I viola invece, in casa hanno (quasi) sempre fatto bottino pieno, trascinati dall’ex Juventus: Moise Kean, autore di una super stagione.
Per la Roma si sapeva, il calendario ha offerto un finale di stagione durissimo, ma per cercare di raggiungere un’obiettivo che fino a qualche mese fa sembrava irraggiungibile, ora come non mai, serviranno tanti punti contro le proprie competitor, e sfatare un tabù che va avanti, da troppi anni.