Il giorno dopo la cocente eliminazione dei giallorossi dall’Europa League per mano dell’Athletic Bilbao, dai convocati della nazionale di Luciano Spalletti, arriva un importante novità.
In quel di Trigoria, dopo il mancato passaggio ai quarti di finale di Europa League, arriva un’altra doccia fredda per gli italiani che militano nel club capitolino. Alle porte della sosta per le nazionali, tutti i CT hanno presentato le proprie scelte, compreso Luciano Spalletti.

Ieri pomeriggio, l’ex allenatore della Roma, ha diramato la lista dei 25 giocatori che affronteranno i quarti di finali di Nations League contro la Germania di Julian Nagelsmann, doppia sfida decisiva, non solo per l’accesso alle Final Four, ma soprattutto per capire a quale girone di qualificazione dovranno sottoporsi le due nazionali per qualificarsi ai Mondiali del 2026.
Italia, i convocati di Spalletti: esclusi i romanisti
Nel pomeriggio Luciano Spalletti ha reso nota la lista dei 25 calciatori che affronteranno la Germania nei quarti di finale di Nations League. Stupisce notevolmente l’assenza dei calciatori della Roma, infatti il tecnico toscano ha deciso di non convocare Mancini, Pellegrini, Cristante, El-Shaarawy, Pisilli e Baldanzi.

Scelta che ha lasciato parecchio stupore, nonostante negli ultimi mesi, le apparizioni dei calciatori giallorossi nella selezione del “Bel Paese” fossero sempre di meno. Dopo la deludente spedizione degli Europei in Germania della scorsa estate, in cui tra i convocati figuravano quattro calciatori giallorossi (Mancini, Pellegrini, Cristante ed El Shaarawy), il tecnico di Certaldo ha preso diverse decisioni per ridisegnare la nazionale.
Nel cambiamento che il nostro CT ha deciso di intraprendere, centra (probabilmente) anche la scelta di convocare o meno di determinati calciatori. Sicuramente, tra gli uomini di fiducia su cui punta il nostro commissario tecnico, non figurano i nomi di Gianluca Mancini, Bryan Cristante e Stephan El-Shaarawy.
Tutti e tre titolari nella sconfitta degli ottavi di finale contro la Svizzera (costata l’eliminazione dagli Europei alla nostra nazionale), giocano una partita nettamente insufficiente. Il difensore di Pontedera, infatti, è uno dei maggiori responsabili del gol subito da Remo Freuler che ha sbloccato il match, permettendo così alla nazionale capitanata da Granit Xhaka, di avere la strada sempre più in discesa verso la qualificazione.
Il centrocampista ex Benfica, invece, durante l’incontro, si dimostra lento e impreciso, commettendo diversi errori tecnici che non hanno permesso agli azzurri di velocizzare la manovra.
L’ultimo dei giallorossi sceso in campo nella disfatta dell’Olympiastadion è El-Shaarawy, anche il faraone però, gioca un match privo di spunti, quasi vittima, come tutto l’attacco, di una squadra che dalla cintola in giù è in netta difficoltà nell’uscire dalla pressione degli uomini di Murat Yakın.
Gli unici due calciatori (italiani) della Roma che hanno preso parte alle tre convocazioni post Euro 2024, sono Lorenzo Pellegrini e a sorpresa Niccolò Pisilli, ragazzo al quale Luciano Spalletti ha deciso di dare fiducia, chiamandolo in causa sia ad ottobre che a novembre, dove sarà l’unico giocatore della Roma convocato per le sfide contro Belgio e Francia.
Questa volta però, per il giovane Pisilli, assieme a Tommaso Baldanzi (ancora in attesa di una chiamata dalla Nazionale maggiore) toccherà l’Under-21 di mister Carmine Nunziata, probabilmente a discapito del giovane Cesare Casadei, premiato del grande impatto avuto con la maglia del Torino dopo il suo trasferimento a titolo definitivo, nel mercato di gennaio, dal Chelsea.
Insomma, se da una parte la non convocazione dei calciatori sopracitati, possa aver lasciato delle perplessità, aprendo anche diversi dibattiti sui social tra i tifosi sulla reale resa dei giocatori negli ultimi mesi, dall’altra sicuramente sarà sicuramente utile per mister Ranieri avere più giocatori a disposizione durante le due settimane di sosta per preparare al meglio l’importante trasferta di Lecce, che vedrà i giallorossi impegnati allo stadio Via del Mare contro la squadra di Marco Giampaolo.